Seminario di filosofia medievale 2023

Il Seminario di Filosofia medievale 2023, valido per il Corso di Dottorato di ricerca in Filosofia, si intitola “Analisi di testi filosofici antichi e medievali“. Responsabili del Seminario sono Giovanni Catapano e Cecilia Martini. Collaborano Maria Grazia CrepaldiEnrico Moro, Andrea A. RobiglioRita Maria Gavina Salis.

Il Seminario avrà cadenza quindicinale, secondo il seguente calendario: 11 e 25 gennaio, 8 e 22 febbraio, 8 e 29 marzo, 12 e 26 aprile, 10 e 24 maggio. Salvo diverso avviso, gli incontri si terranno il mercoledì alle ore 10.30 in presenza, in Sala Giacon (Palazzo del Capitanio, piazza Capitaniato 3, Padova).

In ogni incontro sarà analizzato un breve brano tratto da un testo filosofico antico o medievale, proposto nella lingua originale. Il relatore di turno espliciterà i suoi metodi di analisi e interpretazione. Seguirà un dibattito su questioni metodologiche e/o esegetiche. L’attività è rivolta non solo ai dottorandi che preparano una dissertazione di storia della filosofia antica o medievale, ma anche a tutti i dottorandi le cui ricerche si basino principalmente sull’analisi approfondita di testi filosofici.

Il programma è il seguente:

DATA ARGOMENTO RELATORE
11 gennaio 2023 «Verissima philosophia». Analisi di Agostino, «Contra Academicos», III, 19, 42 Giovanni Catapano
25 gennaio 2023 L’insensibilità della pietra è «fortitudo heroica»? Alberto Magno commentatore di Gb 6, 11-12 Marco Vorcelli
8 febbraio 2023 Uso e significato del termine ‘aghenesia’ in Ps.Giustino, «Confutazione di alcune dottrine aristoteliche» Maria Grazia Crepaldi
22 febbraio 2023 Sulla sostanza (ǧawhar). Analisi di al-Fārābī, «Kitāb al-ḥurūf», XIII Cecilia Martini
8 marzo 2023 Errore e verità nell’interpretazione del testo. Analisi di Agostino, «De utilitate credendi», iv, 10-v, 11 Enrico Moro
29 marzo 2023 Sull’onniscienza del dio di Aristotele. Analisi di Aristotele, «Metaphysica», Λ 4, 1070 b 22-35 Rita Salis
12 aprile 2023 «Ad utilitatem studentium»: Alberto Magno e il concetto di ‘utilitas’ in «Politica», VIII c.6, 803b Tommaso Ferro
26 aprile 2023 Da Tommaso d’Aquino a Guglielmo di Alvernia: un problema filosofico nella dottrina della resurrezione del corpo Andrea Robiglio
10 maggio 2023 Al-Fārābī sulla poetica. Analisi di «al-Šiʿr», «Qawānīn ṣināʿat al-šuʿarāʾ» e «al-Qawl fī l-tanāsub wa-l-taʾlīf» Marianna Zarantonello
24 maggio 2023 Il mistero cristologico: come conciliare la duplicità delle nature con l’unità della Persona? Analisi di Gregorio di Nissa, «Contra Eunomium», III 3, 63 Marialuigia Scotton

In aggiunta, vi saranno due seminari “extra”: uno di Francesco Paparella su “Riflessione estetica e questione aletica nel Medioevo: il carattere finzionale dell’immagine e il tema della visio” (14 aprile, ore 11.00, Sala Seminari del Palazzo del Capitanio) e l’altro di Renzo Misto su “Il trascendentale in Duns Scoto” (31 maggio, ore 10.30, Sala Giacon).

Condividi