RICCARDO QUINTO
SCHOLASTICA
STORIA DI UN CONCETTO
(Subsidia Mediaevalia Patavina, 2)
Padova: Il Poligrafo, 2001
477 pp., ISBN 88-7115-218-2
Una tradizione consolidata, che va dall’Umanesimo all’Illuminismo ed è diffusa anche al di là degli ambienti specialistici, tende a designare come “scolastica” l’intera filosofia medievale e attribuisce a questa stagione culturale i caratteri di un pensiero categorico e dogmatico, definitivamente superato dall’avvento della modernità e dello spirito critico. D’altro canto la riscoperta del pensiero medievale, promossa soprattutto in ambito cattolico tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, è sembrata sostenere il “ritorno alla scolastica” come adesione ad una filosofia unitaria, riflesso di un’epoca segnata da un totale consenso sociale, religioso e intellettuale, quasi un antidoto a tutti i “mali” del mondo moderno.
Attraverso un’ampia ricostruzione storiografica fondata sull’analisi degli usi del termine scholastica nel linguaggio dotto del medioevo e dell’età moderna, le indagini confluite in questo volume intendono sfuggire alla rigida alternativa tra esaltazione nostalgica e sprezzante rifiuto, mirando piuttosto ad approfondire le potenzialità e i limiti di un atteggiamento intellettuale cui la cultura occidentale deve non pochi dei suoi traguardi.
Premessa 9
Abbreviazioni 15
CAPITOLO PRIMO
Dalle prime attestazioni al XIII secolo 21
- Introduzione 21
- «Scolastica» nella lingua italiana 29
- «Scholasticus» nel latino classico 30
- La crisi del sistema scolastico romano 38
- Riflessi a livello linguistico 46
- Il secolo XII 52
- Il secolo XIII 62
Appendici 89
I.1. «Scholasticus» nel Contra quatuor labyrinthos Franciae di Gualtiero di S. Vittore 89
I.2. «Scholasticus»: la documentazione della C1 (Tommaso) 90
I.3. «Scholasticus»: la documentazione della C1 (AA) 94
I.4. «Scholasticus»: la documentazione della C2 (AA) 95
I.5. «Schola sive sinagoga»: addendum alla nota 100 95
CAPITOLO SECONDO
Da Gioacchino da Fiore all’Umanesimo 99
- Gioacchino da Fiore (†1202) 101
- «Scholastica» e «mystica» 107
- Jean Gerson commentatore dionisiano e la «theologia mystica» 114
- Diffusione dell’aggettivo «scholasticus» 123
- «Scholastica» e Umanesimo 129
- «Theologia scholastica, interpretatiua, prophetica» 141
Appendici 167
II.1. La voce Clerici dalla Summa “Abel” di Pietro Cantore (†1197) 167
II.2. «Scholasticus» nello scritto pseudo-boeziano De disciplina scolarium e nel commento pseudo-tomistico ad esso (132 XDB: In Boethii De Scholarium Disciplina) 168
II.3. Dal Decretalium Liber sextus, l. V, tit. XII, c. III ‘Exit’ 174
II.4. I capitoli dedicati alla teologia dal De vanitate scientiarum di Cornelio Agrippa 175
II.5. La confutazione del De vanitate scientiarum di Cornelio Agrippa nel De academiis in Lutherum di Jérôme de Hangest 188
CAPITOLO TERZO
Da Lutero al XVIII secolo 205
- L’immagine della «scholastica» nella riforma protestante 208
- «Theologia scholastica» e «positiva» 238
Appendici 297
III.1. <Beati Rhenani> Admonitio ad lectorem de quibusdam Tertulliani dogmatibus [1521] 297
III.2. Brevis discendæ theologiæ ratio autore Philippo Melanthone [1530] 299
III.3. L. Danæus, Prolegomena in Petri Lombardi librum primum sententiarum, ubi scholasticæ theologiæ origo, progressiones, & ætates ostenduntur [1580] 304
III.4. Sforza Pallavicino S.I., Dell’Istoria del concilio di Trento [1a ed. 1656; 2a ed. 1664] 320
III.5. Dionysii Petavii S.I. Prolegomena ai Dogmata theologica, c. III, IX (vol. I, 10a) [1664] 323
III.6. J. Thomasius, De causis ineptiarum barbari ævi scholastici [1676] 325
CAPITOLO QUARTO
“Scolastica” come categoria storico-filosofica 329
- Pars destruens 330
- Pars construens 357
- La “crisi della scolastica” 387
- “Scolastica” e filosofia medievale 401
EPILOGO 413
BIBLIOGRAFIA 421
Fonti 421
Strumenti lessicografici 433
Letteratura 434
Indice dei nomi 461
Indice dei manoscritti citati 476
Indice delle illustrazioni 477