Linee di ricerca

Le principali linee di ricerca del CIRFIM sono elencate nell’Allegato A dello Statuto del Centro. Esse trovano riscontro nelle competenze e negli interessi scientifici dei docenti aderenti. A titolo esemplificativo, si possono elencare i seguenti temi e ambiti:

  • Agostino e la tradizione agostiniana;
  • Aristotele e la tradizione aristotelica;
  • disabilità, cultura materiale e società nell’Europa medievale;
  • dottrine medievali nei pensatori contemporanei;
  • ecosistemi sonori e musica nei racconti di viaggio;
  • gli esiti del confronto tra il platonismo di età imperiale e il pensiero cristiano;
  • i libri miniati dei magistri e degli studenti di filosofia e teologia;
  • i rapporti tra medicina e teoria musicale a Padova nel XV secolo;
  • il rapporto con il paesaggio e l’ambiente in età basso‐medievale;
  • il ruolo delle donne nella società e cultura del tardomedioevo europeo;
  • l’identità collettiva urbana nell’Italia comunale e post‐comunale;
  • interpretazioni antiche e medievali delle Scritture cristiane;
  • la filosofia dell’educazione di Tommaso d’Aquino;
  • la filosofia di al-Fārābī;
  • la letteratura apologetica cristiana greca e latina;
  • la letteratura monastica;
  • la musica e l’insegnamento musicale nello Studium: dottori e studenti;
  • la musica e lo spazio liturgico delle chiese patavine: testi, immagini, musiche e suoni;
  • la storia del concetto di filosofia tra antichità e medioevo;
  • la trasmissione della filosofia greca, attraverso i filosofi arabi ed ebraici, ai filosofi medievali latini;
  • il problema delle fonti arabo-islamiche della Divina Commedia;
  • letteratura innografica greca medievale;
  • letture pedagogiche della spiritualità dantesca;
  • modelli architettonici e dottrine teologiche tra IX e XIV secolo;
  • paleografia greca (manoscritti di età bizantina e umanistica, scritture epigrafiche, storia del collezionismo);
  • paleografia musicale bizantina e post-bizantina;
  • ricezione della cultura bizantina in Occidente;
  • sensi e teorie della percezione nelle pratiche devozionali del medioevo occidentale;
  • sinergie, interferenze, contrasti fra cultura materiale e spiritualità (XII-XV secolo);
  • storia istituzionale e sociale dell’università medievale, con particolare attenzione all’ambiente dello Studio di Padova nei secoli XIII‐XV;
  • storia socio-culturale del movimento di traduzione dal greco all’arabo;
  • storiografia e retorica nella letteratura bizantina di età comnena (secoli XI-XII);
  • strumenti musicali del medioevo e loro evoluzione diacronica;
  • teoria musicale greca medievale in relazione al mondo latino e alla Grecia antica;
  • tradizione araba della Metafisica di Aristotele.

Condividi