-
«Nobis autem voluntas nostra notissima est». Note sul concetto agostiniano di ‘voluntas’ a partire dal testo di «De duabus animabus» 10, 14
-
La tradizione arabo-latina del sapere medico e l’umanistica digitale: alcuni casi di studio
-
La «Summa Sententiarum»: organizzare il materiale teologico nel XII secolo
-
Seminario di filosofia medievale 2025
-
La metafisica di Proclo e la sua influenza in greco, arabo e latino
-
Sull’essenza (ḏāt), sull’esistente (al-mawǧūd) e sulla cosa (šaiʾ). Analisi di al-Fārābī, Kitāb al-Ḥurūf, XIV-XVI
Mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 10.30, nella Sala Giacon del Palazzo del Capitanio, si terrà il settimo e ultimo incontro del Seminario di Filosofia Medievale 2025. L’incontro, […]
-
«Nobis autem voluntas nostra notissima est». Note sul concetto agostiniano di ‘voluntas’ a partire dal testo di «De duabus animabus» 10, 14
Mercoledì 19 [non più il 5!] febbraio 2025 alle ore 10.30, nella Sala Giacon del Palazzo del Capitanio, si terrà il terzo incontro del Seminario di Filosofia […]
-
La tradizione arabo-latina del sapere medico e l’umanistica digitale: alcuni casi di studio
Mercoledì 22 gennaio 2025 alle ore 10.30, nella Sala Giacon del Palazzo del Capitanio, si terrà il secondo incontro del Seminario di Filosofia Medievale 2025. L’incontro, intitolato “La […]
-
La «Summa Sententiarum»: organizzare il materiale teologico nel XII secolo
Mercoledì 8 gennaio 2025 alle ore 10.30, nella Sala Giacon del Palazzo del Capitanio, si terrà il primo incontro del Seminario di Filosofia Medievale 2025. L’incontro, intitolato […]
-
Seminario di filosofia medievale 2025
Il Seminario di Filosofia medievale 2025, valido per il Corso di Dottorato di ricerca in Filosofia, si intitola “Analisi di testi filosofici antichi e medievali 3“. Responsabili […]