I contributi del Convegno ITINERARIA. Esperienze di viaggio nella cultura medievale (Padova, 25-27 ottobre 2023) sono stati pubblicati nella rivista «Itineraria».
P. Dessì – C. Martini – Z. Murat – M. Zambon, Prefazione – A. Andreose, La letteratura di viaggio medievale: problemi di definizione e di metodo – R. Imbach, Alcune considerazioni filosofiche sull’immagine del viaggio e dell’ascesa (Bonaventura e Riccardo di San Vittore) – L. Mauro, Itinerari del corpo, itinerari dell’anima. Esperienze musicali in Giraldo Cambrense e Bonaventura da Bagnoregio – A. Porcarelli, «A te convien tenere altro viaggio». Verso una lettura pedagogica della Commedia di Dante come Itinerarium mentis in Deum – T. Ferro, «Essere in cammino»: la figura del viator nel pensiero di Tommaso d’Aquino – L. Busetto, L’Ascesa al Mont Ventoux di Petrarca: un viaggio in tre dimensioni. La scalata, il dialogo con l’alterità e il mondo interiore – P. Adamson, Travelling Without Moving: Motion in Epistemology of the Islamic World – M. Ghilardi, Alla ricerca delle scritture buddhiste. Le peregrinazioni del monaco Xuanzang tra storia e mito – S. Crestani, Un viaggio, tre viaggi: Giovanni ʿOvadyah da Oppido tra conversione, visioni e itinerario in Oriente – E. Lombardo, «Peregrini atque advenae sumus». Pellegrinaggio e itineranza in alcuni sermoni ad occasionem due e trecenteschi – R. Hautala, Il viaggio di Pasquale di Vitoria – S. Tessari, Viaggi di notazioni nel Medioevo bizantino – P. Dessi – A. Pintimalli, «Echos». Una web-app per lo studio di suoni, musiche e strumenti del passato e il caso della rihla di Ibn Battuta. INDICI a cura di L. Vespoli. Indice dei manoscritti. Indice dei nomi, dei luoghi, degli autori e degli studiosi.
Leggi qui il ringraziamento del CIRFIM alle sostenitrici e ai sostenitori della campagna di crowdfunding che ha reso possibile la realizzazione del Convegno e la pubblicazione degli Atti!

