Il CIRFIM incoraggia la preparazione di elaborati e tesi di laurea, nonché di dissertazioni di dottorato di ricerca, su temi attinenti agli ambiti di interesse del Centro.
Si elencano qui di seguito, a titolo di esempio, i titoli di tesi già discusse aventi come relatore Giovanni Catapano dal 2009 al 2022.
Per la laurea triennale:
- “Il rischio pratico nella Repubblica e nel Menone di Platone. A partire da due interpretazioni contrapposte”
- “Il dialogo come metodo pedagogico nel primo Agostino”
- “I concetti di giustizia e ingiustizia nella trilogia anselmiana: De veritate, De libertate arbitrii, De casu diaboli“
- “L’autoconoscenza della mente nel libro X del De Trinitate di Agostino”
- “Il rapporto tra le due città nel libro XIX della Città di Dio di Sant’Agostino”
- “La filosofia medievale secondo l’interpretazione di Pierre Hadot. Un contributo critico”
- “Conoscenza e comunicazione della verità nei primi scritti di Agostino d’Ippona”
- “Il trattato di Plotino contro gli Gnostici (Enneadi II 9): genesi, contenuto e scopo”
- “Il concetto di verbo interiore nel De Trinitate di Agostino”
- “Le nozioni di peccato, vizio e consenso nell’Etica di Pietro Abelardo”
- “I paradossi nel De consolatione Philosophiae di Severino Boezio”
- “Vera filosofia e vera religione nel De vera religione di Agostino”
- “Ordine e male in Agostino. Dal De ordine alle Confessiones“
- “L’anima, grande contenitore del tempo. Il libro XI delle Confessioni di Agostino nell’interpretazione di Paul Ricoeur”
- “L’uso delle citazioni bibliche nei sermoni Erfurt 2, 3 e 4 di Agostino d’Ippona”
- “Silenzio e unione col Primo Principio nel De mystica theologia dello Pseudo-Dionigi”
- “Il concetto di ‘fame d’essere’ nel Commento all’Ecclesiastico di Meister Eckhart”
- “Il tema delle virtù nell’Ordo virtutum di Ildegarda di Bingen”
- “Esercizi spirituali e conoscenza di sé nel pensiero di Agostino di Ippona”
- “Aristotele e Boezio come auctoritates per il concetto tommasiano di beatitudo (Summa theologiae, I-II, qu. 2)”
- “Il rapporto tra fides e caritas nel pensiero di Agostino di Ippona. Dai Soliloquia all’Enchiridion“
- “I concetti di felicità e sapienza nel De beata vita di Agostino”
- “Il De luce di Roberto Grossatesta e il concetto di forma: un approccio estetico”
- “Temi pseudo-dionisiani nel primo libro del Periphyseon di Eriugena”
- “Il concetto di libero arbitrio nella Theologia scholarium di Pietro Abelardo”
- “Il libero arbitrio nella Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino (Parte Prima, questioni 82-83)”
- “Il sacrificio nel decimo libro del De civitate Dei: culto cristiano e neoplatonismo secondo Agostino”
- “I confini della virtù autentica. Umiltà e pluralismo politico nel pensiero di Agostino”
- “Duns Scoto interprete del concetto aristotelico di potenza”
- “Velut ancilla dominae: fede e ragione in Pier Damiani”
- “Numeri e percezione nel VI libro del De musica di Agostino”
- “La dottrina dell’unicità dell’intelletto possibile in Dante ed Averroè”
- “Essere di Dio ed essere delle creature in Meister Eckhart”
- “Il tema della nobilitas nel Convivio dantesco”
- “La comunicazione tra creature spirituali in Tommaso d’Aquino. Alcune considerazioni storico-filosofiche”
- “La materia universale nel pensiero filosofico di Avicebron (Ibn Gabirol)”
- “Il rapporto tra provvidenza divina e libero arbitrio in Severino Boezio”
- “Sul Commentario di Ockham all’Isagoge di Porfirio: ipotesi per una lettura”
- “Il Liber de causis primis et secundis et de fluxu qui consequitur eas: dottrina e contesto storico”
- “Il fondamento filosofico della teologia trinitaria in Agostino e Abelardo: due prospettive a confronto”
- “Il corpo nella mistica di Margherita Porete”
- “L’in-appartenenza dell’io. In dialogo con Agostino e Jean-Luc Marion”
- “Le nozioni di virtù, merito e consenso nell’etica di Pietro Abelardo”
- “Viriditas come conversione nel Liber Divinorum Operum di Ildegarda di Bingen”
- “Legge naturale e filosofia politica in Tommaso d’Aquino”
- “Speculazione filosofica e arte teurgica nel De mysteriis di Giamblico”
- “La dottrina procliana del male e i suoi nessi con i concetti di Limite e Infinità”
- “Conversione e virtù eroiche. L’ideale cavalleresco in Bernardo di Chiaravalle, Raimondo Lullo e Bernardino da Siena”
- “Il problema degli universali in rapporto alla supposizione semplice in Guglielmo di Ockham”
Per la laurea specialistica/magistrale:
- “La quantitas animae nel XII secolo: Isacco di Stella tra i cistercensi e la scuola di S. Vittore” (con il prof. R. Quinto)
- “Il lessico della coscienza in Plotino”
- “Eternità e tempo: studio della dottrina agostiniana delle ragioni causali nel De Genesi ad litteram“
- “Agostino e la participatio in idipsum: sintassi di una relazione a partire dalle Enarrationes in Psalmos“
- “L’impero e le due città. Storia universale, politica ed escatologia nella Chronica di Ottone di Frisinga” (con il prof. D. Canzian)
- “Esegesi e filosofia nel De Genesi ad litteram imperfectus di Agostino d’Ippona”
- “Palma iustitia invincibilis. La palma come simbolo di una giustizia invincibile nel Policraticus di Giovanni di Salisbury” (con il prof. M. Merlo)
- “La pedagogia del desiderio nelle Enarrationes in Psalmos di Agostino di Ippona”
- “La dottrina dell’anima in Onorio Augustodunense. Echi della psicologia agostiniana nel XII secolo”
- “L’oceano in una goccia d’acqua. Il percorso mistico di Meister Eckhart”
- “La dialettica eriugeniana della contractio naturae nel Periphyseon: dal transitus de nihilo al transitus Christi“
- “La struttura ontologica dell’ente creato secondo Tommaso d’Aquino”
- “Giovanni Damasceno, Duns Scoto e l’infinità divina”
- “Il dolore in Tommaso d’Aquino: dalle passioni alle virtù e ai vizi”
- “La voluntas e i suoi significati nel De trinitate di Agostino”
- “Solidior et sanior doctrina. L’agostinismo di Giovanni Pecham e il dibattito sull’anima nel XIII secolo”
- “Neoplatonismo e anti-Manicheismo nel De vera religione di Agostino”
- “Creazione e provvidenza. Influssi della metafisica di Avicenna sul De potentia di Tommaso d’Aquino”
- “La beatitudine in Tommaso d’Aquino”
- “Agostino Trapè interprete della filosofia agostiniana”
- “Male e libertà in Tommaso d’Aquino”
- “Serviens tibi dominarer corpori. A Textual and Conceptual Survey on Family Ties and Bodily Potestas in the Thought of Augustine”
- “‘Ens multipliciter dicitur’: l’analogia entis nel Commento alla Metafisica di Tommaso d’Aquino”
- “L’attualità del tomismo nella filosofia di G.K. Chesterton”
- “«Univocatio stat cum analogia»: l’analogia nell’opera di Duns Scoto”
- “Il problema degli universali in Giovanni Duns Scoto”
- “Tra silenzio e parole. Verso un’ermeneutica globalizzante nel De doctrina christiana di Agostino”
- “Il De cura pro mortuis gerenda di Agostino. La curatio funeris fra culto dei morti e cura dei defunti”
- “L’allegoria di Genio nel De planctu Naturae di Alano di Lilla”
- “Dalla dialettica alla parabola. Escatologia come transitus nel Periphyseon di Eriugena”
- “Il concetto di onnipotenza divina nelle opere teologiche di Pietro Abelardo”
- “Gli argomenti di convenienza nel pensiero di Anselmo d’Aosta”
Dissertazioni finali galileiane:
- “Il problema dello iudicium liberum nel pensiero di Tommaso d’Aquino”
- “Voice, Parenthood and Social Life. Theologico-polical themes in Augustine’s Sermons”
Per il dottorato di ricerca:
- “Il concetto di materia nei commentari alla Genesi di Agostino”
- “Inno e filosofia nel mondo antico”
- “La dottrina magico-pneumatica di Marsilio Ficino nei suoi rapporti con la ricezione della tradizione platonica”