La dottrina del metodo nell’Università di Padova del XV secolo
Il secondo incontro del quinto ciclo di seminari su Aristotele e la tradizione aristotelica, anche quest’anno patrocinato dal CIRFiM, si terrà giovedì 31 marzo 2022 alle ore […]
Il secondo incontro del quinto ciclo di seminari su Aristotele e la tradizione aristotelica, anche quest’anno patrocinato dal CIRFiM, si terrà giovedì 31 marzo 2022 alle ore […]
Il primo incontro del quinto ciclo di seminari su Aristotele e la tradizione aristotelica, anche quest’anno patrocinato dal CIRFiM, si terrà giovedì 10 marzo 2022 alle […]
Mercoledì 9 marzo 2022, alle ore 10.30, si terrà il quinto incontro del Seminario di Filosofia Medievale 2022. L’incontro, intitolato “Pietro d’Abano tra Oriente greco-arabo ed Occidente latino”, […]
Agostino di Ippona L’anima e la sua origine Introduzione, traduzione e note di commento a cura di Enrico Moro Testo latino a fronte a cura […]
Mercoledì 23 febbraio 2022, alle ore 10.30, si terrà il quarto incontro del Seminario di Filosofia Medievale 2022. L’incontro, intitolato “La dinamica dell’atto morale nell’etica di Alberto Magno […]
Il Consiglio Direttivo del CIRFIM, in data 10 febbraio 2022, ha approvato la relazione per l’anno solare 2021. Scarica il pdf della Relazione annuale 2021.
Mercoledì 9 febbraio 2022, alle ore 10.30, si terrà il terzo incontro del Seminario di Filosofia Medievale 2022. L’incontro, intitolato “«Et eosdem fuisse legimus sacerdotes». Illegittimità del regno […]
Venerdì 25 febbraio 2022 alle ore 16:30, su piattaforma Zoom (link nella locandina), si terrà la presentazione del volume Contro frate Bernardino da Siena. Processi […]
Mercoledì 26 gennaio 2022, alle ore 10.30, si terrà il secondo incontro del Seminario di Filosofia Medievale 2022. L’incontro, intitolato “La nozione di esistenza in Aristotele: un confronto […]
Mercoledì 12 gennaio 2021, eccezionalmente alle ore 12.30 per non sovrapporsi con la cerimonia dell’alzabara del prof. Enrico Berti, si terrà il primo incontro del Seminario di […]