Il programma definitivo del Convegno sulle Rappresentazioni della natura nel Medioevo (XXIII Convegno della SISPM), che si terrà a Padova dal 24 al 27 maggio 2017, è il seguente ed è scaricabile cliccando qui.
Il modulo di iscrizione gratuita (scadenza 10 maggio 2017 – prorogata al 20 maggio) è scaricabile cliccando qui.
FOTO DELL’EVENTO A QUESTO LINK
Report dell’evento a cura di N. Di Vita e G. Mandolino in «Bulletin de Philosophie médiévale», 59 (2017), pp. 310-325.
Il Convegno, organizzato congiuntamente dal CIRFIM e dalla SISPM, è promosso dal Dipartimento FISPPA, con il contributo del progetto PRIN 2012 “L’universalità e i suoi limiti” (Unità di Padova, Torino, Udine), dell’Università di Padova e del Dipartimento DBC, ed è patrocinato anche dal Dipartimento DISSGEA.
mercoledì 24 maggio 2017, Sala delle Edicole (ingresso Arco Valaresso, piazza Capitaniato)
| 15:30 | Registrazione degli iscritti | |
Presiede Onorato Grassi | Presidente SISPM |
||
| 16:00 | Saluti del Magnifico Rettore dell’Università di Padova, prof. Rosario Rizzuto, e del Direttore del Dipartimento di FISPPA, prof. Vincenzo Milanesi | |
| 16:15 | Giovanni Catapano | Direttore CIRFIM | Introduzione ai lavori |
| 16:30 | Alessandro Scafi | The Warburg Institute, London | Lectio magistralis: Natura perfetta nell’Eden? Un’utopia medievale |
| 18:30 | Concerto del Gruppo La Reverdie in Sala dei Giganti Hortus deliciarum. Musica e natura in Francia e Italia fra Trecento e Quattrocento [scarica il programma del concerto] |
|
giovedì 25 maggio, Sala delle Edicole
| Presiede Chiara Crisciani | Università di Pavia | ||
| 9:00 | Enrico Moro | Università di Padova | Rappresentazioni della natura nel De Genesi ad litteram di Agostino |
| 9:45 | Clelia Vittoria Crialesi | Università di Roma Tor Vergata – Roma Tre – Ecole Pratique des Hautes Etudes | Rappresentazione simbolico-matematica dell’ordo rerum e scomposizione dei corpi naturali in Abbone di Fleury |
| 10:30 | Pausa |
|
| 11:00 | Paola Carusi | Sapienza Università di Roma | Natura, nature. Mizāğ, trasmutazione alchemica e filosofia aristotelica |
| 11:45 | Valeria Russo | Università di Padova | L’oggetto naturale tra Bernart de Ventadorn e Thibaut de Champagne. Una tappa del dibattito sui topoi nella lirica cortese |
| 13:00 | Pausa pranzo | |
| Presiede Luca Bianchi | Università di Milano | ||
| 15:00 | Nicola Polloni | Durham University | I numeri della natura: testimonianze numerologiche della completezza del creato in Gundisalvi e Grossatesta |
| 15.45 | Andrea Di Maio | Pontificia Università Gregoriana | ‘Natura’: polisemia del termine e articolazione del concetto in Bonaventura |
| 16:30 | Pausa | |
| 17:00 | Fabrizio Amerini | Università di Parma | Significato e limiti del concetto di natura: Tommaso d’Aquino lettore di Aristotele |
| 17:45 | Andrea Porcarelli | Università di Padova – CIRFIM | La rappresentazione della natura umana in Tommaso d’Aquino e i suoi riflessi in campo pedagogico |
venerdì 26 maggio, Sala delle Edicole
| Presiede Cecilia Panti | Università di Roma Tor Vergata | ||
| 9:00 | Riccardo Saccenti | Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, CNR – Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII, Bologna | Le leggi del creato e la normatività morale: la legge di natura nel trattato De legibus attribuito a Giovanni de La Rochelle |
| 9:45 | Giovanni Rossi | Università di Verona | «Iurisconsultus principia iuris… trahit a principiis naturae»: la riflessione trecentesca di Baldo degli Ubaldi sul diritto naturale |
| 10:30 | Pausa |
|
| 11:00 | Paola Dessì | Università di Padova | Il lessico naturalistico del madrigale musicale trecentesco e i suoi diversi livelli di significazione |
| 11:45 | Antonio Lovato | Università di Padova – CIRFIM | La plenitudo vocis “articolata e letterata” nella musica armonica di Marchetto da Padova |
| 13:00 | Pausa pranzo | |
| Presiede Dario Canzian | Università di Padova – CIRFIM | ||
| 15:00 | Fabio Zanin | Liceo Ginnasio “G. B. Brocchi” di Bassano del Grappa (VI) | Forme artificiali e disposizioni della materia. Il dibattito su natura ed arte a Parigi alla metà del XIV secolo |
| 15.45 | Chiara Beneduce | Radboud University, Nijmegen | La fisiologia del tatto: rappresentazioni filosofiche e mediche del XIV secolo |
| 16:30 | Pausa | |
| 17:00 | Zuleika Murat | Università di Padova | (Rap)presentare la natura incorrotta: Corpi Santi a Venezia fra XIII e XV secolo |
| 17:45 | Giovanna Valenzano | Università di Padova – CIRFIM | Lo studio e la rappresentazione dei fenomeni della natura in Giotto |
sabato 27 maggio, Auditorium dell’Orto Botanico (ingresso da via Orto Botanico, 15)
| Presiede Onorato Grassi | Università di Roma LUMSA – SISPM | ||
| 9:00 | Federica Toniolo | Università di Padova – CIRFIM | Dal margine al centro: raffigurazioni di natura nei manoscritti miniati tra XIV e XV secolo |
| 9:45 | Iolanda Ventura | Université d’Orléans – IRHT, Centre Augustin Thierry, Orléans | Comprendere, classificare, applicare i medicamina simplicia: l’apporto della medicina universitaria alla conoscenza del mondo naturale |
| 10:30 | Pausa |
|
| 11:00 | Xavier Barral i Altet | Université de Rennes 2 – Biblioteca Hertziana, Roma | La rappresentazione della natura nell’arte monumentale medievale tra romanico e gotico |
| 11:45 | Remy Simonetti | Università di Padova | Ipso ex naturae gremio. La natura come modello nel pensiero e nella pratica architettonica di Leon Battista Alberti |
| 12:30 | Onorato Grassi | Presidente SISPM | Conclusioni |

